Contributi per la rinegoziazione dei contratti d’affitto
La Regione Emilia-Romagna ha prorogato il “Programma regionale per la concessione di contributi destinati alla rinegoziazione dei contratti di locazione” anche per l’anno 2022 con D.G.R. E.R. n. 1925 del 22/11/2021.
Le domande potranno essere presentate fino alla scadenza annuale del Programma regionale e comunque fino ad esaurimento delle risorse regionali disponibili.
L’avviso pubblico intende favorire la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modificazione della tipologia contrattuale, quale strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone da parte dei nuclei familiari, in particolare quelli incorsi in una contrazione del reddito, anche a causa della crisi economica originata dall’emergenza sanitaria Covid-19.
Il contributo verrà erogato direttamente al proprietario dell’alloggio in un’unica soluzione. La domanda di contributo, debitamente compilata, può essere presentata attraverso le seguenti modalità:
- PEC all’indirizzo: comune.coriano@legalmail.it
- Mail all’indirizzo: protocollogenerale@comune.coriano.rn.it
BENEFICIARI
Conduttori aventi ISEE ordinario o corrente non superiore ad € 35.000,00 residenti nell’alloggio oggetto di rinegoziazione con contratto regolarmente registrato da almeno un anno. Il contributo è erogato una tantum al locatore.
REQUISITI PER L'ACCESSO
- a1) cittadinanza italiana, oppure
- a2) cittadinanza di uno Sato appartenente all’Unione Europea, oppure
- a3) cittadinanza di uno Sato non appartenenti all'UE per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D.Lgs. n. 286/98 e successive modifiche;
- b) per il nucleo familiare del conduttore, ISEE ordinario oppure corrente per l’anno 2022 non superiore ad € 35.000,00;
- c) residenza nell’alloggio oggetto del contratto di rinegoziazione;
- d) contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato da almeno 1 anno;
- e) rinegoziazione del contratto di locazione in essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate. La rinegoziazione deve essere avvenuta in data successiva alla pubblicazione del Programma, ossia successivamente al 2 agosto 2021, che è la data di pubblicazione della deliberazione di Giunta regionale di approvazione del programma.
CAUSE DI ESCLUSIONE DEL CONTRIBUTO
Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo familiare ISEE:
- aver avuto nel medesimo anno un contributo del Fondo per l’emergenza abitativa e del Fondo per la morosità incolpevole,
- essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica.
È ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare del conduttore, relativa ad una sola rinegoziazione. Nel caso di una medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei familiari, ciascun nucleo familiare, se in possesso dei requisiti, può presentare domanda di contributo separatamente per la propria quota di canone.
Ultimo aggiornamento
15 Settembre 2022, 11:43