
Per promuovere uno sviluppo sostenibile, i Comuni, durante l’elaborazione e l’approvazione dei propri piani urbanistici, valutano attentamente gli impatti significativi che tali piani possono avere sull’ambiente e sul territorio. Questo processo si concretizza attraverso la Valutazione Ambientale Strategica Territoriale (Valsat), che è parte integrante del piano fin dalla sua prima fase.
La Valsat ha il compito di identificare e analizzare le principali scelte di pianificazione, considerando le possibili alternative valide per raggiungere gli obiettivi del piano e valutandone gli effetti sull’ambiente e sul territorio. In questa fase si tengono in considerazione le caratteristiche specifiche del territorio, gli scenari descritti dal Quadro Conoscitivo Diagnostico e gli obiettivi generali di sviluppo sostenibile definiti dal piano stesso.
Inoltre, la Valsat individua e valuta i potenziali impatti delle soluzioni scelte, proponendo misure efficaci per evitarli, mitigarli o compensarli. Per garantire un controllo continuo, vengono definiti indicatori specifici, preferibilmente basati su dati già disponibili, che permettono di monitorare gli effetti attesi sui sistemi ambientali e territoriali.
Pagina aggiornata il 05/08/2025