Contenuti in evidenza

Trasporto sociale

Dettagli della notizia

Servizio di trasporto sociale.

Data:

30 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’attività di accompagnamento sociale è rivolta ai residenti del distretto di Riccione ed è finalizzata a garantire pari opportunità di accesso ai servizi pubblici o privati promuovendo azioni dirette alla rimozione di ostacoli di ordine economico, sanitario, sociale e culturale che impediscono l’effettivo accesso alle strutture e ai servizi sociali, sociosanitari, sanitari e socioeducativi.

L’accompagnamento sociale è la chiave di accesso a diritti fondamentali e strumento efficace per il superamento delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi e per la prevenzione al rischio di isolamento, di emarginazione, di solitudine.

L’accompagnamento sociale è finalizzato a facilitare l’accesso, in ambito distrettuale, prioritariamente a:

  • strutture sociosanitarie e/o sociali;
  • strutture scolastiche e/o di formazione e lavoro;
  • uffici e servizi pubblici e di pubblica utilità;
  • luoghi di iniziative e manifestazioni valide all’integrazione e socializzazione.

Non rientra nel servizio di accompagnamento sociale il trasporto:

  • di ammalati gravi;
  • di persone affette da patologie contagiose o particolarmente debilitanti;
  • per ricoveri urgenti in ospedale.

L’accompagnamento sociale deve essere di supporto al singolo e alla famiglia, laddove i soggetti siano impossibilitati a provvedervi autonomamente o con trasporto pubblico locale, senza comunque sostituirsi ad essa.

Inoltre, non deve sovrapporsi ai servizi specifici erogati dall’Azienda USL della Romagna salvo situazioni particolari che saranno valutate singolarmente.

L’accompagnamento sociale viene effettuato di norma all’interno della provincia di Rimini o comunque per una percorrenza non superiore a Km 100 a tratta. Per chilometraggi superiori relativi ad accompagnamenti presso strutture sanitarie potranno essere autorizzati dal competente dirigente comunale.

Il servizio consiste esclusivamente nell'accompagnare l'utente presso i servizi individuati e non prevede l'assistenza alle attività svolte nel luogo di destinazione.

Non c’è un limite di accesso al servizio, ma in base al valore ISEE e del patrimonio mobiliare è prevista una quota di compartecipazione.

Come fare

Gli interessati devono rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Al servizio si accede attraverso formale richiesta presentata su apposita modulistica disponibile presso lo Sportello Sociale Professionale sito a Coriano Piazza Mazzini 15, Coriano (RN) (Tel. centralino 0541/659812 – 659863).

Cosa serve

L’interessato deve disporre di un’attestazione ISEE in corso di validità e del verbale di invalidità.

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 09:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri