La Regione Emilia-Romagna ha approvato i requisiti di accesso e i criteri per la concessione dei benefici del diritto allo studio a.s. 2025/2026 a sostegno delle studentesse e degli studenti in condizioni di disagio economico.
I contributi per i libri di testo sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione e saranno erogati, a esito positivo della verifica dei requisiti di ammissibilità, dal Comune di residenza dello studente. Per presentare domanda di contributo non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto
Requisiti di ammissibilità
Iscritti nell’a.s. 2025/2026 a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione
Nati a partire dal 01/01/2001, il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992;
Residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
In possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
-
- Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Chi può presentare la domanda
Possono presentare domanda il genitore o chi rappresenta legalmente il minore o direttamente gli studenti e le studentesse se maggiorenni.
Quando e come presentare domanda
Dal 4 settembre al 24 ottobre 2025 (ore 18) esclusivamente online attraverso l’applicativo ER.GO SCUOLA.
L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID - Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE - Carta d’identità elettronica o CNS - carta nazionale dei servizi.
Cosa serve per fare domanda
- un indirizzo e-mail e un numero di cellulare nazionale per la registrazione all'applicativo qualora non si sia già effettuata per procedimenti precedenti che hanno utilizzato l’applicativo ERGOScuola;
- l'attestazione ISEE in corso di validità
- le credenziali SPID o CIE o CNS del genitore/rappresentante che richiede il beneficio per studente minorenne o dello studente maggiorenne che presenta richiesta individualmente
Definizione dell’importo del contributo
La quantificazione del beneficio riconosciuto sarà effettuata dalla Regione in funzione delle effettive domande ammesse e delle risorse disponibili. Le informazioni sulla determinazione degli importi dei benefici, sulle modalità e tempistica di erogazione verranno pubblicate sulla pagina dedicata alla Scuola del sito regionale al seguente link https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/in-evidenza/borse-studio-contributi-libri-domande-2025
Ulteriori informazioni
https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/in-evidenza/borse-studio-contributi-libri-domande-2025
Per informazioni di carattere generale
Ufficio relazioni con il pubblico - URP:
Tel. 800955157
Email: formaz@regione.emilia-romagna.it
Per assistenza all’applicativo
Help desk Tecnico di ER.GO:
Tel. 051.0510168 – 051.0185275
Email: dirittostudioscuole@er-go.it