La "Carta Dedicata a Te" è destinata alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
La misura 2025 prevede un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di euro 500,00. È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.
Il contributo viene erogato attraverso una carta elettronica di pagamento rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay.
REQUISITI PER L’ACCESSO AL BENEFICIO
Non è necessario presentare alcuna domanda.
I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno 3 persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto (24 Giugno 2024):
- iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
L’elenco dei beneficiari viene predisposto secondo i seguenti criteri che si indicano in ordine di priorità decrescente:
- a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
MOTIVI DI ESCLUSIONE
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano percettori di:
- Assegno di Inclusione – AdI;
- Reddito di cittadinanza – RdC;
- Carta acquisti;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
- Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
L'INPS individua i beneficiari, elabora le liste dei beneficiari e le invia ai Comuni.
I Comuni comunicano le modalità di ritiro delle carte prepagate Postepay
Il Comune di Coriano riceve quindi dall’INPS l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti del numero di carte assegnato, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio.
Le nuove carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2025.
Chi è già in possesso della carta in quanto beneficiario della precedente edizione e risulterà beneficiario anche per la presente edizione, dovrà utilizzare la stessa carta.
I beneficiari ricevono dal Comune una comunicazione dell’avvenuta assegnazione del contributo contenete il numero identificativo delle carte e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Pertanto, i beneficiari dovranno attendere la ricezione di notifica da parte del Comune prima di recarsi agli Uffici Postali per poter ritirare la Carta “Dedicata a te”.
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.
L'intero importo deve essere speso entro il 28 febbraio 2026.
Gli elenchi dei beneficiari della carta di cui al presente decreto sono pubblicati, in ogni caso, in evidenza, sul sito internet del Comune, con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati.
Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita, individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Le carte potranno essere utilizzate presso esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, come indicati nell’allegato BENI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITA’.
Per maggiori informazioni consultare le seguenti pagine: