Contenuti in evidenza

Proposta di Piano: Documenti

Piano Urbanistico Generale

ELENCO ELABORATI COSTITUTIVI DELLA PROPOSTA DI PIANO URBANISTICO GENERALE (PUG)
ELABORATO OGGETTO
STRATEGIA – ST
ST.1 Documento illustrativo
ST.2 Criteri e metodi di valutazione del Beneficio Pubblico
ST.3 Schema di assetto strategico locale
DISCIPLINA – D
D.1 Norme
D.2 Disciplina degli interventi diretti
D.3 Disciplina delle strutture insediative storiche
VINCOLI – VT
VT.1 Scheda dei vincoli
VT.2.1 Sicurezza territoriale e vulnerabilità ambientale
VT.2.2 Tutela delle risorse naturali, forestali, paesaggistiche e della biodiversità del territorio
VT.2.3 Tutele storico-culturali e archeologiche
VT.2.4 Reti tecnologiche e rispetti
VALSAT – VA
VA.1 Rapporto Ambientale VA.1a Dall’analisi di resilienza e vulnerabilità alla definizione di strategia
VA.1b Linee di coerenza e condizioni di sostenibilità del PUG
VA.1c Piano di Monitoraggio
VA.2 Sintesi Non Tecnica
VA.3a Sintesi diagnostica: Punti di debolezza e criticità
VA.3b Sintesi diagnostica: Punti di forza e opportunità
QUADRO CONOSCITIVO DIAGNOSTICO – QC
QC.1 Relazione di Quadro Conoscitivo Diagnostico
QC.2 Inquadramento territoriale
QC.3 Schede di analisi dei centri e degli insediamenti storici
QC.4 Carte delle analisi percettive
QC.5 Carta delle identità di paesaggio
QC.6 Individuazione delle strutture insediative in territorio rurale
QC.7 Schede degli ambiti produttivi principali (Raibano, Cerasolo)
QC.8 Città pubblica e accessibilità
QC.9 Stato di attuazione dello strumento urbanistico vigente
QC.10 Perimetrazione del TU al 1° gennaio 2018
QC.11 Sistema della mobilità
QC.12 Sicurezza territoriale: Rischio idraulico e dissesto idrogeologico
QC.13 Situazioni di incompatibilità e impatto in territorio rurale
ALLEGATI:
Schede: Rilievo sul patrimonio edilizio diffuso in territorio rurale
ALL.2 Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (01-100)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (101-200)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (201-300)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (301-400)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (401-500)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (501-600)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (601-700)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (701-800)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (801-900)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (901-1000)
Rilievo patrimonio edilizio diffuso in TR (1001-1058)
Relazioni specialistiche:
RS.1 Microzonazione sismica (MZS; CLE)
CLE 1_CLE_Relazione
2_CLE_inquadramento
3_CLE_MS_inquadramento
4_CLE_stralci
5_CLE_MS_stralci
MZS 2_Carta_delle_indagini
3_Carta_geologico_tecnica
4_Carta_delle_frequenze
5_MS_01
6_Carta_delle_VSh
7_MS_23_FA0105
8_MS_23_FA0408
9_MS_23_FA0711
10_MS_23_FH0105
11_MS_23_FH0510
12_MS_23_FPGA
13_MS_23_HSM
14_Sezioni_Coriano
RELAZIONE ILLUSTRATIVA_MS3_Coriano
RELAZIONE ILLUSTRATIVA_MS3_Coriano_ALLEGATO 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA_MS3_Coriano_ALLEGATO 2
RELAZIONE ILLUSTRATIVA_MS3_Coriano_ALLEGATO 3
RELAZIONE ILLUSTRATIVA_MS3_Coriano_ALLEGATO 4
RELAZIONE ILLUSTRATIVA_MS3_Coriano_ALLEGATO 5
RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA_Coriano_MS
RS.2 Archeologia
0 Carta archeologica di Coriano_Introduzione
1.A Schede dei siti archeologici_interventi di scavo
1.B Tavola delle attestazioni archeologiche
1.C Carta archeologica di Coriano
2.A Tavola dei Contesti Geoarcheologici
2.B Tavola dei Contesti Territoriali
2.C Carta archeologica di Coriano_relazione del potenziale archeologico
RS.3 Relazione sulle aree escluse dal vincolo paesaggistico
Relazione illustrativa e metodologica Individuazione delle aree escluse dalle fasce di tutela paesaggistica ai sensi dell’art. 142, comma 2, del D.lgs. n. 42/2004

Pagina aggiornata il 06/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri