Contenuti in evidenza

Cos’è il PUG

Piano Urbanistico Generale

Il PUG è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.

Introdotto dalla Legge Regionale n. 24/2017 dell’Emilia-Romagna, il PUG unifica e sostituisce i precedenti strumenti urbanistici comunali, integrandoli in un piano unico, moderno e flessibile.

La sua elaborazione si basa su due elementi fondamentali:

  • un approfondito Quadro Conoscitivo Diagnostico, che analizza le caratteristiche fisiche, sociali, economiche e ambientali del territorio;
  • un percorso partecipativo di ascolto, che coinvolge attivamente cittadini, portatori di interesse e realtà locali.

Grazie a questo approccio, il PUG rappresenta uno strumento dinamico e condiviso, capace di guidare lo sviluppo urbano con attenzione all’ambiente, alla qualità della vita e alla valorizzazione del patrimonio esistente.

 

 

Pagina aggiornata il 05/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri